Asportazione delle cisti sebacee
Per l’asportazione delle cisti sebacee a sud di Verona, affidati al Servizio di Chirurgia Ambulatoriale del Centro Medico Horizon

Dr. Alessandro Finadri
Chirurgo Generale

Dr.ssa Giorgia Rebonato
Chirurgo Generale
Cosa sono le cisti sebacee
Le cisti sebacee, note anche come cisti epidermiche o cisti cutanee, sono sacche piene di materiale sebaceo che si formano sotto la pelle. Sono generalmente morbide al tatto e possono variare in dimensioni da pochi millimetri a diversi centimetri. Sebbene siano benigne, possono risultare sgradevoli dal punto di vista estetico o causare fastidio se si trovano in aree soggette a sfregamento.
Possono inoltre andare incontro ad episodi flogistici, con insorgenza di rossore, dolore, fuoriuscita di materiale purulento e causare anche sintomi sistemici come la febbre.

Trattamenti e cure
Il trattamento delle cisti sebacee dipende dalle dimensioni (può raggiungere anche i 5-6 cm), dai sintomi e dalla presenza di infezione.
Fondamentale è non rimuoverla manualmente o spremerla perché questa procedura può causare la penetrazione all’interno della cisti di batteri.
La rimozione della cisti consiste in un’asportazione chirurgica mentre in caso di infezione, si può ricorrere a una terapia farmacologica con antibiotici orali o topici e, se necessario, antinfiammatori o iniezioni di corticosteroidi per ridurre il gonfiore.
Asportazione delle cisti sebacee
L’asportazione di una cisti sebacea è un intervento relativamente semplice, che può essere effettuato in ambulatorio. Durante la procedura, si utilizza l’anestesia locale per garantire il comfort del paziente.
La cisti viene quindi rimossa con un’incisione, e il contenuto viene estratto. L’intervento è rapido e mira a garantire la rimozione completa della cisti, compresa la capsula che la riveste, per ridurre il rischio di recidiva.
Se la cisti è infiammata o infetta, può essere necessario un trattamento antibiotico prima dell’intervento, accompagnato o meno da un’incisione parziale della stessa con fuoriuscita di materiale purulento. Alla risoluzione del processo infiammatorio, sarà possibile intervenire asportando completamente la cisti.
Come si esegue l’intervento
L’intervento inizia con la detersione della zona interessata e l’infiltrazione dell’anestetico locale. Successivamente, il chirurgo procede con un’incisione sulla pelle per accedere alla cisti, ed utilizzando strumenti delicati estrae completamente la cisti e il suo contenuto.
Infine, viene chiusa l’incisione con alcuni punti di sutura, a seconda della dimensione dell’incisione.
Quanto dura un intervento di asportazione di una cisti sebacea
L’intervento di solito dura dai 15 ai 30 minuti, a seconda delle dimensioni e della complessità della cisti. La preparazione e il post-operatorio possono richiedere qualche minuto in più, ma l’intervento stesso è solitamente rapido e ben tollerato.
Cosa fare nel post-operatorio
Dopo l’intervento, è normale avvertire un lieve disagio nella zona, che può essere gestito con farmaci antidolorifici se necessario. Lo specialista fornirà istruzioni specifiche sulla cura della ferita chirurgica e su cosa evitare, come attività fisica intensa o immersione in acqua, per alcuni giorni o settimane.
È fondamentale seguire queste indicazioni per favorire una buona guarigione.
Possibili conseguenze dell’intervento
L’asportazione di cisti sebacee è generalmente sicura, ma, come in ogni intervento, ci possono essere alcune conseguenze. Si potrebbe riscontrare un lieve sanguinamento, gonfiore o arrossamento nella zona trattata.
In rari casi, può verificarsi un’infezione o la formazione di una cicatrice poco estetica. Tuttavia, la maggior parte delle persone guarisce senza riportare
Cosa succede se non si toglie una ciste sebacea?
Nel caso in cui non venga tolta, una cisti sebacea può andare incontro a rottura o infezione batterica secondaria. In questo caso, la cisti apparirà rossa, sentiremo dolore e andremo incontro ad un processo infiammatorio purulento (suppurazione).
Quando è necessario eliminarle
Non sempre le cisti sebacee richiedono l’asportazione. In molti casi, se sono di piccole dimensioni, non infiammate e non causano disagio, è possibile monitorarle senza intervenire. Va invece valutata la rimozione quando la cisti:
- Aumenta di dimensioni;
- Provoca dolore o disagio;
- Si infetta o causa infiammazione frequentemente;
- È situata in una zona visibile e crea un problema estetico;
- Presenta rischio di rottura.
Prevenzione delle cisti sebacee
È possibile adottare alcune buone pratiche per ridurre il rischio di sviluppare cisti sebacee come:
- Mantenere una corretta igiene della pelle, evitando l’accumulo di sebo e cellule morte;
- Utilizzare prodotti cosmetici adeguati, che non ostruiscono i pori;
- Evitare di schiacciare brufoli o lesioni cutanee, per ridurre il rischio di infezioni e infiammazioni;
- Monitorare eventuali predisposizioni genetiche, con controlli dermatologici periodici se in famiglia sono frequenti le cisti sebacee.
L’asportazione delle cisti sebacee con Horizon
Per l’asportazione delle cisti sebacee, affidati al Servizio di Chirurgia Ambulatoriale del Centro Medico Horizon.
FAQ – Domande utili
Cosa si trova dentro una cisti?
Il contenuto delle cisti sebacee è principalmente costituito da sebo, una sostanza oleosa prodotta dalle ghiandole sebacee, insieme a cellule epiteliali e cheratina, una proteina fibrosa. Quando si forma una cisti, queste sostanze rimangono intrappolate sotto la pelle, creando una massa che può variare in dimensioni. In caso di infiammazione o infezione, il contenuto può diventare più denso e di colore giallastro, assumendo un aspetto più simile al pus.
Come bucare una cisti sebacea?
Non è raccomandato bucare o spremere una cisti sebacea da soli. Questo può causare infezioni, peggiorare l’infiammazione e portare a cicatrici permanenti. Inoltre, anche se la cisti viene svuotata, è probabile che si riformi, poiché la parete della cisti rimane sottocute. Se la cisti causa disagio o si infetta, è preferibile consultare un dermatologo o un chirurgo, che potrà valutare la necessità di un’asportazione chirurgica in condizioni sterili e sicure. Questo approccio riduce il rischio di complicanze e garantisce la rimozione completa della cisti, evitando che si ripresenti.
Fonti Bibliografiche
Minimal excision technique for epidermoid (sebaceous) cysts – Zuber TJ. Minimal excision technique for epidermoid (sebaceous) cysts. Am Fam Physician. 2002 Apr 1; 65(7):1409-12, 1417-8, 1420. PMID: 11996426.