Mesoterapia
Per eseguire una mesoterapia a sud di Verona, affidati all’Ambulatorio di Medicina Estetica del Centro Medico Horizon

Dr.ssa Giorgia Rebonato
Chirurgo Generale
Cos’è la mesoterapia
La mesoterapia (o intradermoterapia distrettuale) è una tecnica terapeutica utilizzata in medicina estetica, che consiste nell’iniezione intradermica di una combinazione di principi attivi. Questi possono includere vitamine, minerali, aminoacidi, acido ialuronico, fosfatidilcolina, e altre sostanze mirate al trattamento di inestetismi cutanei come la cellulite, le rughe, la perdita di tonicità della pelle e il miglioramento dell’elasticità.

La mesoterapia agisce attraverso l’iniezione di piccole quantità di farmaci o sostanze terapeutiche direttamente nel mesoderma, la parte della pelle che si trova tra l’epidermide e il tessuto sottocutaneo.
Il principio alla base di questa tecnica è quella di stimolare i processi di rigenerazione cutanea e migliorare la circolazione sanguigna e linfatica nella zona trattata.
A seconda delle necessità specifiche del paziente, i principi attivi scelti possono variare. Gli interventi sono generalmente poco invasivi e non richiedono tempi di recupero lunghi. Le iniezioni sono praticate in modo preciso per ridurre al minimo il fastidio, anche se può esserci una leggera sensazione di bruciore o dolore momentaneo.
Indicazioni del trattamento
La mesoterapia viene utilizzata per diverse problematiche estetiche, tra cui:
- Invecchiamento cutaneo: le iniezioni di vitamine e acido ialuronico aiutano a ripristinare l’elasticità e l’idratazione della pelle, riducendo rughe e segni del tempo.
- Cellulite: la mesoterapia aiuta a ridurre la cellulite migliorando la microcircolazione e drenando i liquidi in eccesso, favorendo così la rimodellatura del corpo, riducendo gli inestetismi legati alla pelle a “buccia d’arancia”.
- Ritenzione idrica: la somministrazione di principi attivi con effetto drenante, aiutano a ridurre la ritenzione idrica e il gonfiore.
- Adiposità localizzate: l’utilizzo di farmaci ad azione lipolitica, permette di trattare accumuli di grasso in aree specifiche come pancia, fianchi, cosce e braccia.
- Capelli: in alcuni casi, la mesoterapia viene impiegata anche per stimolare la crescita dei capelli in caso di diradamento o calvizie, in particolare nel caso di alopecia androgenetica, attraverso l’iniezione di sostanze che migliorano la microcircolazione del cuoio capelluto.
Le sedute di mesoterapia durano circa 20-30 minuti, a seconda della zona da trattare, Generalmente sono necessarie più sedute, da 4 a 10, per ottenere risultati visibili. Le sessioni generalmente sono settimanali, ma dipende dalle indicazioni del medico.
La mesoterapia è generalmente sicura, ma può comportare alcuni effetti collaterali temporanei che includono: rossore o gonfiore nella zona trattata, piccole ecchimosi (lividi) nei punti di iniezione, sensazione di fastidio o prurito nella zona trattata. Questi effetti di solito scompaiono entro 24-48 ore. È fondamentale che il trattamento venga eseguito da un medico esperto per minimizzare i rischi e garantire la sicurezza.
Vantaggi della mesoterapia
- Non invasiva: rispetto ad altri trattamenti estetici, la mesoterapia è meno invasiva e non richiede chirurgia.
- Recupero rapido: non richiede tempi di recupero significativi, e la persona può tornare subito alle sue attività quotidiane.
- Risultati mirati e personalizzati: Le sostanze iniettate vengono scelte in base alle esigenze specifiche della pelle o del problema da trattare, garantendo un trattamento personalizzato.
- Miglioramento della circolazione e della tonicità cutanea: La mesoterapia stimola la circolazione sanguigna e linfatica, favorendo un miglioramento generale dell’aspetto della pelle.
Per eseguire un trattamento di mesoterapia
Mesoterapia a sud di Verona – Centro Medico Horizon
Fonti Bibliografiche
Efficacy of mesotherapy in facial rejuvenation: a histological and immunohistochemical evaluation – El-Domyati M, El-Ammawi TS, Moawad O, El-Fakahany H, Medhat W, Mahoney MG, Uitto J. Efficacy of mesotherapy in facial rejuvenation: a histological and immunohistochemical evaluation. Int J Dermatol. 2012 Aug;51(8):913-9. doi: 10.1111/j.1365-4632.2011.05184.x. PMID: 22788806; PMCID: PMC3513770.