Peeling Chimico

Per eseguire un peeling chimico a sud di Verona, affidati all’Ambulatorio di Medicina Estetica del Centro Medico Horizon

Responsabili
dr.ssa Giorgia Rebonato senologo centro medico Horizon Verona

Dr.ssa Giorgia Rebonato
Chirurgo Generale

Cos’è il peeling chimico

Il peeling chimico è un trattamento cosmetico che prevede l’applicazione di soluzioni chimiche sulla pelle per esfoliarne gli strati superficiali, favorendo il rinnovamento cellulare e migliorando la texture cutanea portando ad una pelle più fresca, uniforme e giovane.

 Esistono diversi tipi di peeling, generalmente classificabili in tre categorie: leggeri, medi e profondi, a seconda della profondità di penetrazione dei materiali chimici utilizzati.

Tipi di peeling chimico

I peeling chimici si dividono in tre categorie principali, basate sulla profondità di penetrazione e sugli agenti chimici utilizzati: peeling superficiali, medi e profondi.

Peeling chimico medicina estetica Verona centro Horizon

Peeling Superficiali

I peeling superficiali rappresentano la categoria di peeling maggiormente utilizzata in medicina estetica.

Le sostanze utilizzate, in questo caso, sono acido glicolico, acido mandelico a basse concentrazioni, acido salicilico o acido piruvico. Molto spesso esistono formulazioni con più sostanze associate insieme.

Quando sono indicati i peeling superficiali

Questi tipi di peeling sono ideali per il trattamento di pelle opaca, lievi segni di invecchiamento (cronoaging), acne leggera, piccole discromie cutanee e miglioramento della texture cutanea.

Risultati e Recupero

Non richiedono un tempo di recupero significativo, e i pazienti possono tornare alle normali attività quotidiane immediatamente dopo il trattamento, sono infatti anche definiti “peeling socializzanti” o della “pausa pranzo”.

Peeling Medi

Le sostanze utilizzate nei peeling medi sono acido tricloroacetico (TCA) a concentrazioni maggiori del 25-35% o acidi più concentrati.

Quando sono indicati i peeling medi

I peeling medi sono utilizzati per trattare macchie solari (photoaging), rughe moderate, pori dilatati e cicatrici da acne.

Risultati e Recupero

In questo caso, dopo il trattamento è comune avere arrossamento e desquamazione, con un periodo di recupero che può variare da pochi giorni a una settimana.

Peeling Profondi

Le sostanze utilizzate nei peeling profondi sono i fenolo o soluzioni chimiche ad alta concentrazione.

Quando sono indicati i peeling profondi

Sono efficaci per il trattamento di rughe profonde, cicatrici significative e per un ringiovanimento cutaneo più aggressivo.

Risultati e Recupero

Tuttavia, i peeling profondi richiedono un lungo periodo di recupero (fino a due settimane o più) e possono comportare un arrossamento intenso e una desquamazione considerevole.

Meccanismo d’Azione

Il peeling chimico agisce danneggiando in modo controllato la pelle, portando a una ricostruzione e produzione di nuovo collagene e elastina. Stimolando il turnover cellulare, esso promuove la sostituzione delle cellule danneggiate con nuove cellule più sane.

Contrariamente a quanto solitamente si pensa, il peeling chimico è un trattamento utilizzabile non solo in viso, ma anche su collo, decolleté, dorso delle mani, glutei (utile in caso di follicolite) o altre aree corporee.

Preparazione e Procedura

La preparazione e la procedura del peeling chimico prevede tre fasi:

  • Consulenza iniziale: prima di eseguire un peeling chimico, è fondamentale una valutazione dettagliata della pelle del paziente, delle sue condizioni preesistenti e dei risultati desiderati. Approcciare il paziente con un piano personalizzato aiuta a garantire la sicurezza e l’efficacia del trattamento.

    In questa fase il medico indicherà approssimativamente il numero di sedute necessario ad ottenere il risultato desiderato e gli agenti chimici maggiormente indicati in base al tipo di problematica.
  • Preparazione della pelle: è spesso raccomandato un regime di cura della pelle pre-trattamento che può includere l’uso di prodotti a base di retinoidi o acidi esfolianti per preparare la pelle.
  • Trattamento: durante la procedura, il medico applica la soluzione chimica sulla pelle con precisione. A seconda del tipo di peeling, il tempo di applicazione varia (alcuni minuti) e può causare una sensazione di bruciore o pizzicore.

Post trattamento e risultati

Dopo un peeling chimico, i pazienti devono seguire linee guida specifiche, tra cui:

  • evitare l’esposizione diretta al sole e l’uso di lettini abbronzanti;
  • utilizzare una protezione solare ad alto fattore di protezione;
  • seguire un regime di cura della pelle delicato e idratante.

Per eseguire un peeling chimico


Fonti Bibliografiche

Chemical Peels for Skin ResurfacingSamargandy S, Raggio BS. Chemical Peels for Skin Resurfacing. [Updated 2023 Oct 29]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2025 Jan-. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK547752/