Analisi del sangue
Per eseguire le analisi del sangue a sud di Verona, affidati al Centro Medico Horizon
Informazioni generali
Le analisi del sangue sono uno degli strumenti diagnostici più comuni e utilizzati nel campo medico al fine di ottenere informazioni fondamentali sullo stato di salute generale di una persona, e per individuare eventuali patologie in fase precoce.
La facilità con cui possono essere eseguite, insieme all’ampiezza dei dati che forniscono, le rendono un test cruciale per la prevenzione, il monitoraggio e la diagnosi di numerose condizioni cliniche.

Cosa sono le analisi del sangue
Le analisi del sangue sono esami clinici che consistono nel prelevare un campione di sangue venoso, di solito dal braccio, per poi analizzarlo in laboratorio.
Le componenti del sangue, come i globuli rossi, i globuli bianchi, le piastrine, e i livelli di vari elementi chimici e proteine, forniscono indicazioni preziose su numerosi parametri della salute di una persona e sul funzionamento dell’organismo.
In aggiunta al prelievo venoso, potrebbero essere richiesti campioni anche di urine e feci per allargare lo spettro di parametri analizzati e fornire una panoramica ancora più precisa sullo stato di salute di un individuo.
A cosa servono
Lo scopo principale delle analisi del sangue è aiutare il medico a valutare lo stato di salute generale: sono uno strumento fondamentale per rivelare infezioni, malattie croniche come il diabete, condizioni autoimmuni, problemi di coagulazione e segnali di potenziali patologie.
Oltre alla prevenzione e alla diagnosi, sono molto utili anche per il monitoraggio di determinate condizioni cliniche nel tempo o di terapie in corso, in modo tale da poter valutare l’efficacia dei trattamenti e l’eventuale presenza di effetti collaterali.
Quando sono indicate
In generale, è consigliabile sottoporsi a un controllo del sangue almeno una volta all’anno, soprattutto per chi ha superato i 40 anni, anche in assenza di sintomi particolari.
Tuttavia, ci sono situazioni specifiche in cui il medico può richiedere questi esami, come nel caso di sintomi che suggeriscono una possibile infezione, affaticamento inspiegabile, cali di peso improvvisi o segnali di altre problematiche specifiche.
Inoltre, le analisi del sangue sono frequentemente utilizzate per monitorare pazienti con patologie croniche, come ipertensione, ipercolesterolemia, diabete, o persone che assumono farmaci potenzialmente epatotossici o nefrotossici.
Come prepararsi alle analisi del sangue
Prepararsi adeguatamente per le analisi del sangue è semplice ma molto importante per garantire la precisione dei risultati. La maggior parte degli esami richiede di presentarsi a digiuno, ma per alcuni, può essere necessaria una preparazione specifica, come l’interruzione temporanea di alcuni farmaci.
Prima del prelievo, è inoltre consigliabile evitare l’assunzione di alcolici e, nei giorni precedenti, praticare uno stile di vita sano e bilanciato.
Perché bisogna stare a digiuno
Il digiuno, generalmente di 8-12 ore, è necessario perché molte delle componenti analizzate, sono influenzate dall’assunzione di cibo e bevande, specialmente carboidrati e grassi.
I livelli di glucosio, colesterolo, trigliceridi e persino alcuni elettroliti possono variare a seguito dei pasti, influenzando così l’accuratezza dei risultati.
Anche il consumo di caffè o tè può alterare i livelli di alcuni parametri, quindi è sempre consigliabile evitare bevande diverse dall’acqua nelle ore che precedono il prelievo.
Come leggere le analisi del sangue
La lettura e interpretazione delle analisi del sangue richiedono competenze mediche specifiche; inoltre andrebbero sempre considerati i sintomi e la storia medica personale di un paziente per una corretta comprensione.
È quindi sempre raccomandabile consultare il proprio medico o uno specialista per comprendere appieno i risultati.
I referti generalmente riportano valori di riferimento che aiutano a capire se i propri parametri rientrano nella norma. Tuttavia, i valori di riferimento possono variare leggermente a seconda del laboratorio e della metodologia usata per l’analisi, per questo è sempre importante fare riferimento al proprio medico curante o allo specialista.
Per eseguire le analisi del sangue
FAQ – Domande utili
Si può bere prima delle analisi del sangue?
Nella maggior parte dei casi è consentito bere piccole quantità di acqua prima di effettuare le analisi, purché non sia gassata o zuccherata, in quanto bere acqua in quantità limitate non influenza i risultati delle analisi stesse. È in ogni caso importante seguire le indicazioni del proprio medico curante o dello specialista che ha prescritto le analisi, in quanto in alcune circostanze potrebbe essere raccomandato lo stop all’assunzione totale di liquidi nelle ore che precedono il test.
Prima delle analisi del sangue si può bere il caffè?
No, il caffè, come altre bevande contenenti caffeina, andrebbe evitato prima delle analisi del sangue, in quanto alcuni parametri quali la glicemia e la pressione arteriosa potrebbero risultare alterati. In caso di digiuno, oltre al caffè è importante evitare anche altre bevande come tè, latte o succhi di frutta, per assicurare che i risultati siano il più precisi possibile.
L’HIV si vede dalle analisi del sangue?
Grazie a test specifici, è possibile rilevare la presenza di un’infezione da HIV, attraverso l’identificazione di anticorpi contro il virus o antigeni del virus stesso. Essendo un test specifico, va richiesto appositamente e non rientra nei classici esami di routine. Ad oggi, purtroppo, non è possibile rilevare l’HIV immediatamente dopo il presunto contagio. È quindi fondamentale rispettare i tempi di finestra diagnostica raccomandati, cioè il periodo che deve trascorrere tra il presunto contagio e l’effettiva rilevabilità dell’infezione nel sangue. E’ sempre consigliabile confrontarsi con il proprio medico curante o con lo specialista nel caso in cui ci si voglia sottoporre ad un test per HIV.
Anoscopia a sud di Verona – Centro Medico Horizon
Fonti Bibliografiche
The role of blood testing in prevention, diagnosis, and management of chronic diseases: A review – Cabalar I, Le TH, Silber A, O’Hara M, Abdallah B, Parikh M, Busch R. The role of blood testing in prevention, diagnosis, and management of chronic diseases: A review. Am J Med Sci. 2024 Oct;368(4):274-286. doi: 10.1016/j.amjms.2024.04.009. Epub 2024 Apr 16. PMID: 38636653.