EcocolorDoppler arterioso degli arti inferiori
Per eseguire un ecocolorDoppler arterioso degli arti inferiori a sud di Verona, affidati al Centro Medico Horizon
Che cosa è
L’ecocolorDoppler arterioso degli arti inferiori è un esame diagnostico non invasivo, sicuro e di rapida esecuzione, fondamentale per valutare la circolazione sanguigna delle gambe ed escludere possibili problematiche legate alla salute vascolare.

Dr. Giuseppe Ferrazzo
Cardiologo, Angiologo

Dr. Luca Garriboli
Chirurgo Vascolare

Dr. Tommaso Miccoli Chirurgo Vascolare
A che cosa serve
L’ecocolordoppler arterioso degli arti inferiori viene utilizzato per monitorare e diagnosticare patologie legate al flusso sanguigno nelle arterie delle gambe, come l’aterosclerosi, una condizione in cui si formano placche di grasso all’interno dei vasi sanguigni, che possono ridurre o bloccare il flusso sanguigno.
In particolare, l’ecocolordoppler permette di osservare:
- La presenza di stenosi (restringimenti) o occlusioni delle arterie.
- La qualità del flusso sanguigno nelle gambe.
- La presenza di eventuali aneurismi o altre anomalie vascolari.
È un esame che può aiutare a diagnosticare condizioni che potrebbero portare a gravi complicazioni, come l’ischemia, una riduzione del flusso sanguigno che può compromettere la salute delle gambe e, nei casi più gravi, portare a gangrena.
È doloroso
No, l’ecocolordoppler arterioso degli arti inferiori è un esame indolore e non invasivo. Durante la procedura, il medico applica un gel conduttore sulla pelle che serve a migliorare il contatto tra la sonda e la superficie cutanea, permettendo una visualizzazione chiara e precisa. Alcuni pazienti possono percepire una leggera pressione sulla zona esplorata, ma in generale l’esame è ben tollerato.
Quando è indicato l’ecocolordoppler arterioso degli arti inferiori
L’ecocolordoppler arterioso degli arti inferiori è indicato nei seguenti casi:
- Disturbi circolatori: Se avverti sensazioni di pesantezza, crampi o formicolii alle gambe, soprattutto dopo aver camminato o essere stati in piedi per lunghi periodi.
- Fattori di rischio: Persone con diabete, ipertensione, colesterolo alto o con una storia familiare di malattie cardiovascolari.
- Sintomi di cattiva circolazione: Se noti una cicatrizzazione lenta delle ferite, pelle fredda o pallida, o un dolore che peggiora con l’attività fisica.
- Controlli post-operatori: In seguito a interventi chirurgici alle gambe, come by-pass o angioplastica.
In generale, se noti qualsiasi segno che suggerisca un problema alla circolazione, rivolgiti all’ambulatorio di Chirurgia Vascolare per valutare se è necessario eseguire qualche approfondimento come l’ecocolordoppler arterioso.
Chi può effettuare l’ecocolordoppler
Si tratta di un esame sicuro che non ha effetti collaterali e può essere effettuato senza particolari problemi da chiunque, anche dalle donne in gravidanza. È particolarmente utile sia in ambito preventivo che diagnostico e può essere ripetuto più volte nel tempo, senza alcun rischio per la salute.
Come funziona l’ecocolordoppler arterioso
L’ecocolordoppler arterioso degli arti inferiori deve essere eseguito da un medico ecografista esperto in diagnostica vascolare o da un chirurgo vascolare. La procedura, in genere, dura dai 15 ai 30 minuti, e al termine, sarà possibile riprendere normalmente le attività quotidiane. Viene applicato un gel trasparente sulla pelle per migliorare la trasmissione degli ultrasuoni, poi la sonda ecografica viene fatta scorrere delicatamente sulla zona da esplorare.
Ci sono controindicazioni
L’ecocolordoppler arterioso degli arti inferiori è un esame sicuro e privo di controindicazioni. Non utilizza radiazioni ionizzanti, quindi può essere eseguita anche su donne in gravidanza e bambini. Inoltre, non richiede alcuna preparazione specifica da parte del paziente.
Vai alla lista completa degli ecocolorDoppler disponibili.
EcocolorDoppler arterioso degli arti inferiori a sud di Verona – Centro Medico Horizon
Fonti Bibliografiche
Doppler ultrasonography of the lower extremity arteries: anatomy and scanning guidelines – Hwang JY. Doppler ultrasonography of the lower extremity arteries: anatomy and scanning guidelines. Ultrasonography. 2017 Apr;36(2):111-119. doi: 10.14366/usg.16054. Epub 2017 Jan 18. PMID: 28219004; PMCID: PMC5381852.