EcocolorDoppler scrotale
Per eseguire un ecocolorDoppler scrotale a sud di Verona, affidati al Centro Medico Horizon
Cos’è l’ecocolorDoppler scrotale
L’ecocolorDoppler scrotale (ecografia con doppler scrotale o testicolare), è un esame ecografico che permette di esplorare e diagnosticare patologie che riguardano i testicoli e l’area circostante.
Questo esame diagnostico sfrutta gli ultrasuoni per ottenere immagini chiare e dettagliate dei tessuti interni, senza l’uso di radiazioni ionizzanti, ed è quindi sicuro per il paziente.

Dr. Armando Marciano
Urologo, Andrologo

Dr. Stefano Nencioni
Radiologo
A cosa serve
L’ecografia scrotale è utile per identificare una serie di problematiche che possono interessare i testicoli, come cisti, tumori, varicocele, torsioni testicolari, infiammazioni o lesioni traumatiche. È uno strumento diagnostico fondamentale per la valutazione di sintomi come dolore o gonfiore nello scroto e consente una diagnosi precoce di eventuali patologie, facilitando l’intervento tempestivo.
È dolorosa?
No, l’ecografia scrotale non è un esame doloroso. Durante la procedura, viene applicato un gel conduttore sulla pelle dello scroto per facilitare il passaggio degli ultrasuoni attraverso i tessuti. Sebbene l’esame possa richiedere di manipolare delicatamente i testicoli per posizionarli correttamente, la procedura è generalmente indolore e ben tollerata.
Quando è indicata
L’ecografia testicolare è indicata quando si sospettano anomalie a livello dei testicoli, come dolore persistente, gonfiore, presenza di noduli o variazioni nel volume dei testicoli. Viene consigliata anche in caso di trauma ai testicoli o per monitorare patologie già diagnosticate, come un varicocele.
Inoltre, l’ecografia è utile come approfondimento diagnostico in presenza di sintomi come infertilità maschile o difficoltà nel concepimento, che possono essere legati a disfunzioni testicolari.
Chi la può effettuare
L’ecografia scrotale è un esame accessibile a tutti gli uomini, senza limiti di età. È un esame che può essere effettuato anche dai giovani adulti e dagli anziani, nonché da uomini con problematiche specifiche, come quelli che soffrono di infertilità o che hanno subito traumi ai testicoli.
Anche in caso di sospetta patologia, come il tumore testicolare, l’ecografia rappresenta un primo passo importante verso la diagnosi.
Come si svolge l’esame
Durante l’esame, il paziente è invitato a sdraiarsi su un lettino, con lo scroto esposto. Un gel conduttore viene applicato sulla pelle per migliorare la trasmissione delle onde ultrasonore. Il medico ecografista utilizza una sonda per esplorare la zona testicolare, ottenendo immagini in tempo reale che vengono visualizzate su uno schermo.
L’indagine è solitamente completata con lo studio della vascolarizzazione (doppler), fondamentale per la diagnosi di varicocele, una delle cause di infertilità maschile. L’esame dura generalmente tra i 10 e i 15 minuti e non richiede alcuna preparazione speciale.
Ci sono controindicazioni?
L’ecografia con doppler scrotale è un esame molto sicuro, privo di controindicazioni rilevanti. Non comporta l’uso di radiazioni ionizzanti, quindi può essere effettuato anche più volte nel tempo senza alcun rischio. L’unico aspetto che può limitare l’esecuzione dell’esame è la presenza di infezioni o infiammazioni gravi a livello della zona esaminata, ma questi casi vengono valutati caso per caso dal medico.
Come prepararsi all’esame
L’ecografia testicolare non richiede preparazioni particolari, ma alcuni accorgimenti sono consigliati:
- Indossare abiti comodi;
- Portare con sé eventuali referti medici o esami precedenti;
- Segnalare al medico se si assumono farmaci o se si hanno allergie specifiche.
Vai alla lista completa degli ecocolorDoppler disponibili.
EcocolorDoppler scrotale a sud di Verona – Centro Medico Horizon
Fonti Bibliografiche
Evaluation of Scrotal Pathologies by Ultrasound and Color Doppler – Kumar K, Kumari M, Kumar V, Suman SK. Evaluation of Scrotal Pathologies by Ultrasound and Color Doppler. Cureus. 2023 Mar 27;15(3):e36776. doi: 10.7759/cureus.36776. PMID: 37123666; PMCID: PMC10133834.