EcocolorDoppler venoso degli arti superiori
Per eseguire un ecocolorDoppler venoso degli arti superiori a sud di Verona, affidati al Centro Medico Horizon
In cosa consiste
L’ecocolorDoppler venoso degli arti superiori è un esame estremamente utile e sicuro per diagnosticare e monitorare disturbi venosi.
Grazie alla sua non invasività e alla capacità di fornire informazioni dettagliate sulla salute delle vene, può rappresentare uno strumento fondamentale per prevenire e trattare molte patologie legate alla circolazione.

Dr. Giuseppe Ferrazzo
Cardiologo, Angiologo

Dr. Luca Garriboli
Chirurgo Vascolare

Dr. Tommaso Miccoli Chirurgo Vascolare
A cosa serve l’ecocolorDoppler venoso degli arti superiori
L’ecocolorDoppler venoso degli arti superiori è un esame diagnostico non invasivo che serve a studiare la circolazione sanguigna nelle vene delle braccia. Questo esame, grazie all’uso delle onde sonore ad alta frequenza, permette di visualizzare il flusso sanguigno nelle vene e rilevare eventuali problematiche come il ristagno di sangue (stasi), la presenza di trombi (coaguli), o alterazioni strutturali delle vene.
È molto utile anche per individuare le cause di edemi (gonfiori) o dolori che colpiscono gli arti superiori, che spesso possono essere legati a disfunzioni venose.
È doloroso?
No, l’ecocolorDoppler venoso degli arti superiori è un esame indolore e non invasivo. Durante la procedura, il medico applica un gel conduttore sulla pelle che serve a migliorare il contatto tra la sonda e la superficie cutanea, permettendo una visualizzazione chiara e precisa. Alcuni pazienti possono percepire una leggera pressione sulla zona esplorata, ma in generale l’esame è ben tollerato.
Quando è indicato
L’ecocolorDoppler venoso degli arti superiori è indicato quando il medico sospetta problemi di circolazione nelle vene degli arti superiori.
Le indicazioni più comuni includono:
- Gonfiore e pesantezza alle braccia o alle mani;
- Dolore o sensazione di “tensione” nelle vene;
- Disturbi legati a una cattiva circolazione sanguigna, come varici o insufficienza venosa;
- Problemi legati a una trombosi venosa;
- Monitoraggio post-operatorio in caso di interventi chirurgici alle vene.
Inoltre, l’esame è utile per valutare anche la presenza di altre patologie, come le alterazioni nelle valvole venose, che possono compromettere il normale flusso del sangue.
Chi lo può effettuare
Si tratta di un esame sicuro che non ha effetti collaterali e può essere effettuato senza particolari problemi da chiunque, anche dalle donne in gravidanza. È particolarmente utile sia in ambito preventivo che diagnostico e può essere ripetuto più volte nel tempo, senza alcun rischio per la salute.
Come funziona
Durante l’esame, il medico ti chiederà di sdraiarti su un lettino, con il braccio disteso in una posizione comoda. Il medico applicherà il gel sulla pelle della zona da esplorare, che di solito è il braccio o la mano. Poi, utilizzerà una sonda ecografica, per eseguire dei movimenti sulla zona da esplorare.
L’esame può richiedere dai 15 ai 30 minuti, a seconda della complessità del caso e della zona da esplorare.
Ci sono controindicazioni?
L’ecocolorDoppler venoso degli arti superiori è un esame sicuro e privo di controindicazioni. Essendo un esame non invasivo, non comporta rischi significativi. Non utilizza radiazioni ionizzanti (come una radiografia) ma solo onde sonore, quindi è adatto anche a persone che necessitano di esami ripetuti o che sono in stato di gravidanza. L’esame, infine, non richiede alcuna preparazione da parte del paziente.
Vai alla lista completa degli ecocolorDoppler disponibili.
EcocolorDoppler venoso degli arti superiori a sud di Verona – Centro Medico Horizon
Fonti Bibliografiche
Upper extremity venous Doppler ultrasound – Weber TM, Lockhart ME, Robbin ML. Upper extremity venous Doppler ultrasound. Radiol Clin North Am. 2007 May;45(3):513-24, viii-ix. doi: 10.1016/j.rcl.2007.04.005. PMID: 17601506.