Ecografia dell’addome completo
Per eseguire una ecografia dell’addome completo a sud di Verona, rivolgiti al Centro Medico Horizon
Cos’è l’ecografia dell’addome completo
L’ecografia dell’addome completo è un esame diagnostico non invasivo, sicuro e di facile esecuzione, che permette di studiare gli organi interni dell’addome superiore ed inferiore attraverso l’utilizzo degli ultrasuoni.
Questo esame fornisce informazioni fondamentali sullo stato di salute di fegato, colecisti, reni, pancreas, milza, vescica e grossi vasi sanguigni addominali, permettendo di individuare eventuali alterazioni o patologie.

Dr. Stefano Nencioni
Radiologo
A cosa serve
L’ecografia dell’addome completo è utile per individuare e monitorare numerose
condizioni, tra cui:
- Calcoli biliari o renali: piccoli aggregati minerali che possono causare dolore e ostruzioni;
- Epatopatie: ingrossamenti, steatosi epatica (fegato grasso), cisti o lesioni sospette;
- Patologie renali: dilatazioni, cisti, infiammazioni o tumori;
- Aneurismi dell’aorta addominale: dilatazioni patologiche dei vasi sanguigni;
- Versamenti addominali: presenza anomala di liquido nella cavità addominale;
- Tumori o masse anomale: formazioni solide o liquide sospette negli organi addominali;
- Problemi a carico della milza o del pancreas: ingrossamenti, infiammazioni o cisti;
- Condizioni infiammatorie intestinali: in alcuni casi, può evidenziare alterazioni suggestive di patologie croniche.
È dolorosa?
No, l’ecografia dell’addome completo è un esame indolore e non invasivo. Durante la procedura, il medico applica un gel conduttore sulla pelle e fa scorrere una sonda ecografica per ottenere immagini degli organi interni. Alcuni pazienti possono percepire una leggera pressione sulla zona esplorata, soprattutto se è necessario comprimere l’addome per ottenere immagini più dettagliate, ma in generale l’esame è ben tollerato.
Quando è indicata
L’ecografia addominale può essere prescritta dal medico in diversi casi, tra cui:
- dolori addominali ricorrenti o di origine sconosciuta;
- sospetta patologia epatica (es. epatiti, steatosi, tumori);
- disturbi urinari o renali, come infezioni frequenti, sangue nelle urine o calcoli;
- controllo di patologie note, come cisti, lesioni epatiche o renali già diagnosticate;
- monitoraggio post-operatorio dopo interventi su fegato, reni, pancreas o vie biliari;
- screening preventivo in persone con familiarità per alcune malattie addominali;
- aneurisma dell’aorta addominale, soprattutto nei pazienti con fattori di rischio cardiovascolare.
Chi la può effettuare
L’ecografia dell’addome completo è un esame sicuro e privo di controindicazioni particolari, che può essere effettuato da tutti i pazienti, indipendentemente dall’età. È particolarmente utile sia in ambito preventivo che diagnostico e può essere ripetuta più volte nel tempo, senza alcun rischio per la salute.
Come funziona
L’esame viene eseguito da un medico ecografista e dura circa 15-20 minuti. Il paziente viene fatto sdraiare supino su un lettino, con l’addome scoperto. Viene applicato un gel trasparente sulla pelle per migliorare la trasmissione degli ultrasuoni, poi la sonda ecografica viene fatta scorrere delicatamente sulla zona addominale.
Durante la procedura, il medico potrebbe chiedere al paziente di cambiare posizione o di inspirare profondamente per ottenere immagini più dettagliate di alcuni organi.
Ci sono controindicazioni?
L’ecografia addominale è sicura e priva di controindicazioni. Non utilizza radiazioni ionizzanti, quindi può essere eseguita anche su donne in gravidanza e bambini. Tuttavia, in presenza di forte meteorismo intestinale (eccessiva presenza di gas), la qualità delle immagini potrebbe essere ridotta e l’esame meno preciso.
In questi casi, potrebbe essere utile seguire una dieta povera di fibre e assumere farmaci per ridurre il gas intestinale su indicazione del medico.
Come prepararsi all’esame
Per una corretta esecuzione, il paziente deve seguire alcune semplici raccomandazioni da seguire prima di effettuare un’ecografia dell’addome completo
- Nelle 24-48h prima dell’esame è preferibile seguire una dieta leggera, possibilmente priva di latticini e derivati e di alimenti contenenti molte fibre (frutta, verdura, legumi).
- È necessario inoltre il digiuno per circa 6 ore prima dell’esame.
- Un’ora prima, è bene svuotare la vescica, bere mezzo litro abbondate di acqua non gassata e trattenere l’urina fino ad esame completato.
- È consentito invece assumere le eventuali terapie in corso secondo lo schema abituale.
Per eseguire una ecografia dell’addome completo
Ecografia dell’addome completo a sud di Verona – Centro Medico Horizon
Fonti Bibliografiche
A review of ultrasound imaging in scrotal emergencies – Sternbach G. Abdominal ultrasound. Ann Emerg Med. 1986 Mar;15(3):295-9. doi: 10.1016/s0196-0644(86)80568-6. PMID: 3511792.