Ecografia dell’addome superiore

Per eseguire una ecografia dell’addome superiore a sud di Verona, rivolgiti al Centro Medico Horizon

Cos’è l’ecografia dell’addome superiore

L’ecografia dell’addome superiore è un esame diagnostico sicuro, indolore e privo di controindicazioni che permette di studiare gli organi principali della parte superiore dell’addome: fegato, colecisti, pancreas, milza, reni e vasi sanguigni addominali.

Grazie all’utilizzo degli ultrasuoni, consente di ottenere immagini dettagliate senza l’uso di radiazioni ionizzanti, rendendolo adatto a tutti, inclusi bambini e donne in gravidanza.

Responsabile
dr-stefano-nencioni-internista-verona--centro-medico-horizon

Dr. Stefano Nencioni
Radiologo

A che cosa serve

L’ecografia dell’addome superiore viene utilizzata per valutare la morfologia e la funzionalità degli organi addominali, individuando eventuali anomalie come cisti, calcoli, masse, infiammazioni, dilatazioni dei dotti biliari o alterazioni della circolazione sanguigna. Può essere richiesta per approfondire sintomi come:

  • dolore addominale;
  • disturbi digestivi;
  • ittero;
  • sospette patologie epatiche o renali;
  • per monitorare condizioni croniche, come epatopatie e calcolosi biliare o renale.
Ecografia addome superiore Verona Horizon centro medico

A che cosa serve

L’ecografia dell’addome superiore viene utilizzata per valutare la morfologia e la funzionalità degli organi addominali, individuando eventuali anomalie come cisti, calcoli, masse, infiammazioni, dilatazioni dei dotti biliari o alterazioni della circolazione sanguigna. Può essere richiesta per approfondire sintomi come:

  • dolore addominale;
  • disturbi digestivi;
  • ittero;
  • sospette patologie epatiche o renali;
  • per monitorare condizioni croniche, come epatopatie e calcolosi biliare o renale.

L’ecografia dell’addome superiore è dolorosa?

No, l’ecografia dell’addome superiore è un esame completamente indolore. L’unico fastidio che il paziente potrebbe percepire è una leggera pressione esercitata dalla sonda ecografica sulla pelle, necessaria per ottenere immagini chiare e dettagliate.

Quando è indicata

L’esame viene prescritto in presenza di sintomi o segni clinici che suggeriscano problemi a carico degli organi addominali.

È indicata nei seguenti casi:

  • Dolore o tensione addominale;
  • Difficoltà digestive;
  • Presenza di ittero (colorazione giallastra della pelle e degli occhi);
  • Controllo di patologie epatiche, biliari o renali già diagnosticate;
  • Monitoraggio di cisti, calcoli o masse addominali;
  • Valutazione della funzionalità epatica nei pazienti con epatopatie croniche;
  • Screening per aneurisma dell’aorta addominale nei soggetti a rischio.

Chi la può effettuare

L’ecografia dell’addome superiore è un esame sicuro e non invasivo che può essere effettuato da tutti, senza limiti di età o sesso. Può essere eseguito sia da uomini che da donne, incluse le donne in gravidanza, poiché non comporta alcun rischio per il feto. Anche i bambini possono sottoporsi all’esame, in quanto non utilizza radiazioni.

Come funziona

L’esame si svolge con il paziente sdraiato su un lettino in posizione supina. Il medico applica un gel trasparente sulla pelle dell’addome per migliorare la trasmissione degli ultrasuoni e fa scorrere una sonda ecografica sulla zona da esaminare. Le onde sonore emesse dalla sonda vengono riflesse dagli organi interni e trasformate in immagini visualizzabili su un monitor.

La durata dell’ecografia è generalmente di 15-20 minuti.

Ci sono controindicazioni?

L’ecografia dell’addome superiore non presenta controindicazioni. Essendo un esame non invasivo e privo di radiazioni, può essere eseguito anche in gravidanza su pazienti di qualsiasi età. Tuttavia, la presenza di abbondante aria intestinale può ridurre la qualità delle immagini, rendendo talvolta necessario ripetere l’esame.

Come preparasi all’esame

Per prepararsi all’ecografia dell’addome superiore, nelle 24-48h prima dell’esame è preferibile seguire una dieta leggera, possibilmente priva di latticini e derivati e di alimenti contenenti molte fibre (frutta, verdura, legumi). Inoltre, è necessario il digiuno per circa 6 ore prima dell’esame.

È consentito assumere le eventuali terapie in corso secondo lo schema abituale.

Per eseguire una ecografia dell’addome superiore


Fonti Bibliografiche

Upper abdominal ultrasound in general practice: indications, diagnostic yield and consequences for patient managementSpeets AM, Hoes AW, van der Graaf Y, Kalmijn S, de Wit NJ, van Swijndregt AD, Gratama JW, Rutten MJ, Mali WP. Upper abdominal ultrasound in general practice: indications, diagnostic yield and consequences for patient management. Fam Pract. 2006 Oct;23(5):507-11. doi: 10.1093/fampra/cml027. Epub 2006 Jun 21. PMID: 16790453.