Ecografia dell’apparato urinario

Per eseguire una ecografia dell’addome completo a sud di Verona, affidati all’Ambulatorio di Urologia del Centro Medico Horizon

Cos’è l’ecografia dell’apparato urinario

L’ecografia dell’apparato urinario è un esame diagnostico che utilizza ultrasuoni per studiare la morfologia e le eventuali alterazioni di reni, ureteri e vescica. Si tratta di un’indagine di primo livello, non invasiva, che permette di individuare patologie come calcoli renali, infezioni, cisti, dilatazioni delle vie urinarie e tumori.

Grazie alla sua rapidità e affidabilità, l’ecografia rappresenta spesso il primo step nella valutazione di sintomi come dolore lombare, presenza di sangue nelle urine (ematuria), infezioni ricorrenti o difficoltà nella minzione.

Responsabili
dr-Armando-Marciano-urologo-horizon centro medico verona

Dr. Armando Marciano
Urologo, Andrologo

dr-stefano-nencioni-internista-verona--centro-medico-horizon

Dr. Stefano Nencioni
Radiologo

È un esame doloroso?

No, l’ecografia dell’apparato urinario è completamente indolore. Si tratta di un esame esterno, che non prevede l’uso di aghi o radiazioni. L’unico possibile disagio potrebbe essere la necessità di trattenere l’urina prima dell’esame, ma si tratta di una condizione temporanea e ben tollerata dalla maggior parte dei pazienti.

Quando è indicata

L’ecografia dell’apparato urinario è indicata nei seguenti casi:

  • Dolore ai reni o alla regione lombare;
  • Sospetta presenza di calcoli renali o vescicali;
  • Infezioni urinarie ricorrenti;
  • Difficoltà nella minzione, getto urinario debole o bisogno frequente di urinare;
  • Presenza di sangue nelle urine;
  • Monitoraggio di patologie renali già diagnosticate;
  • Valutazione di eventuali lesioni o masse anomale.

Chi può effettuare l’ecografia

L’ecografia dell’apparato urinario può essere effettuata da chiunque, senza limitazioni legate all’età o al sesso. È un esame sicuro per uomini, donne e bambini. Inoltre, può essere tranquillamente eseguita anche durante la gravidanza, in quanto non prevede l’utilizzo di radiazioni ionizzanti.

Come funziona l’esame

Il paziente viene fatto sdraiare su un lettino in posizione supina. Il medico applica un gel trasparente sulla pelle dell’addome per migliorare il contatto tra la sonda ecografica e la pelle. La sonda viene quindi fatta scorrere sulla zona interessata per ottenere immagini in tempo reale degli organi urinari.

Durante l’esame, può essere chiesto al paziente di cambiare posizione o di trattenere il respiro per alcuni secondi, al fine di ottenere immagini più dettagliate. Se lo studio prevede l’osservazione della vescica, il medico può valutare il suo riempimento e poi chiedere al paziente di urinare per osservarne lo svuotamento.

Ci sono controindicazioni?

L’ecografia dell’apparato urinario non presenta controindicazioni particolari. Essendo un esame privo di radiazioni, è sicuro per tutti, inclusi bambini, donne in gravidanza e pazienti anziani.

Come prepararsi all’esame

Per ottenere immagini più chiare e dettagliate, è necessario seguire alcune semplici indicazioni:

  • Bere circa 1 litro d’acqua un’ora prima dell’esame e non urinare fino alla sua conclusione, per permettere una corretta visualizzazione della vescica.
  • Evitare pasti pesanti nelle ore precedenti, specialmente se l’ecografia prevede anche lo studio dei reni.
  • Seguire eventuali istruzioni aggiuntive fornite dal medico in base alla specifica situazione clinica.

Per eseguire una ecografia dell’apparato urinario


Fonti Bibliografiche

Ultrasound of the Urinary Tract Southgate SJ, Herbst MK. Ultrasound of the Urinary Tract. 2023 Jan 16. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2025 Jan–. PMID: 30571002.