Ecografia inguinale

Per eseguire una ecografia inguinale a sud di Verona, rivolgiti al Centro Medico Horizon

Cos’è l’ecografia inguinale

L’ecografia inguinale è un esame diagnostico che permette di studiare le strutture anatomiche dell’area inguinale, compresi i linfonodi, i tessuti molli e le eventuali ernie.

Grazie agli ultrasuoni, questa indagine fornisce immagini dettagliate senza l’uso di radiazioni ionizzanti, rendendola sicura e priva di effetti collaterali.

Responsabile
dr-stefano-nencioni-internista-verona--centro-medico-horizon

Dr. Stefano Nencioni
Radiologo

A che cosa serve

L’ecografia inguinale è indicata per valutare diverse condizioni cliniche, tra cui:

  • Presenza di ernie inguinali o crurali, che si manifestano con gonfiore e fastidio nella regione inguinale.
  • Ingrossamento dei linfonodi, spesso legato a infezioni, infiammazioni o, più raramente, a patologie oncologiche.
  • Presenza di masse o tumefazioni anomale nell’area inguinale.
  • Indagini su dolori inguinali persistenti, che possono avere diverse origini, incluse patologie muscolari o vascolari.

L’ecografia inguinale è dolorosa?

No, l’ecografia inguinale è un esame assolutamente indolore. Si tratta di una procedura non invasiva in cui la sonda ecografica viene passata delicatamente sulla pelle dopo l’applicazione di un gel trasparente. Il paziente può avvertire una leggera pressione, soprattutto in presenza di dolore nella zona da esaminare, ma il fastidio è minimo.

Quando è indicata

L’ecografia inguinale viene prescritta nei seguenti casi:

  • Sospetta ernia inguinale, con sintomi quali dolore, gonfiore o sensazione di peso nella regione inguinale.
  • Gonfiore o dolore linfonodale persistente, per valutare un’infiammazione o altre condizioni patologiche.
  • Comparsa di noduli o masse nella zona inguinale.
  • Monitoraggio post-chirurgico dopo un intervento di ernia o linfonodo.
  • Indagini per sospette patologie vascolari o infiammatorie della zona.

Chi può effettuare l’ecografia inguinale

L’ecografia inguinale è un esame sicuro e adatto a tutti i pazienti, senza restrizioni di età o sesso. Può essere effettuata da:

  • Uomini e donne, per l’individuazione di problematiche come ernie, linfonodi ingrossati o altre anomalie.
  • Donne in gravidanza, in quanto l’ecografia non utilizza radiazioni e non ha alcun rischio per il feto.
  • Bambini, soprattutto se si sospetta un’ernia inguinale o altre anomalie a livello dell’area inguinale.
  • Pazienti con patologie pregresse o condizioni croniche, dato che l’esame è privo di controindicazioni.

L’ecografia inguinale, essendo una procedura indolore e non invasiva, è uno strumento utile per monitorare e diagnosticare diverse condizioni, sia in pazienti giovani che adulti.

Come funziona l’ecografia inguinale

L’esame si svolge con il paziente in posizione supina (sdraiato sulla schiena). Il medico applica un gel ecografico sulla pelle per migliorare il contatto tra la sonda e la cute. Successivamente, con movimenti delicati, la sonda viene passata lungo la regione inguinale per acquisire immagini in tempo reale.

In alcuni casi, può essere richiesto di eseguire manovre specifiche, come la contrazione addominale o lo sforzo, per valutare meglio la presenza di un’ernia. L’intero esame dura generalmente 10-15 minuti.

Ci sono controindicazioni?

L’ecografia inguinale non presenta controindicazioni, in quanto si basa su ultrasuoni e non su radiazioni. È un esame sicuro per tutti, inclusi bambini, donne in gravidanza e pazienti con patologie pregresse.

Come prepararsi all’esame

L’ecografia inguinale non richiede preparazioni particolari, ma alcuni accorgimenti sono consigliati:

  • Indossare abiti comodi;
  • Portare con sé eventuali referti medici o esami precedenti per un confronto diagnostico;
  • Segnalare al medico se si assumono farmaci o se si hanno allergie specifiche.

Per eseguire una ecografia inguinale


Fonti Bibliografiche

Ultrasound of the Groin: Techniques, Pathology, and Pitfalls Jacobson JA, Khoury V, Brandon CJ. Ultrasound of the Groin: Techniques, Pathology, and Pitfalls. AJR Am J Roentgenol. 2015 Sep;205(3):513-23. doi: 10.2214/AJR.15.14523. Epub 2015 Jun 23. PMID: 26102306.