Ecografia prostatica transrettale

Per eseguire una ecografia prostatica transrettale a sud di Verona, affidati all’Ambulatorio di Urologia del Centro Medico Horizonal Centro Medico Horizon

Cos’è l’ecografia prostatica transrettale

L’ecografia prostatica transrettale è un esame diagnostico che permette di studiare la prostata e le strutture circostanti mediante l’utilizzo degli ultrasuoni. Si tratta di una procedura minimamente invasiva che consente di valutare la morfologia, le dimensioni e l’eventuale presenza di alterazioni della ghiandola prostatica.

L’indagine si esegue introducendo una sonda ecografica sottile nel retto, in modo da ottenere immagini dettagliate della prostata, che si trova direttamente di fronte alla parete rettale. Grazie a questa metodica è possibile identificare ingrossamenti della ghiandola, la presenza di noduli sospetti, calcificazioni o altre anomalie.

Responsabili
dr-Armando-Marciano-urologo-horizon centro medico verona

Dr. Armando Marciano
Urologo, Andrologo

dr-stefano-nencioni-internista-verona--centro-medico-horizon

Dr. Stefano Nencioni
Radiologo

A che cosa serve

L’ecografia prostatica transrettale è utile per:

  • Valutare le dimensioni e la struttura della prostata: in caso di sospetta ipertrofia prostatica benigna (ingrossamento della ghiandola).
  • Individuare noduli sospetti: che potrebbero necessitare di ulteriori accertamenti, come una biopsia prostatica.
  • Guida per la biopsia prostatica mirata: esame fondamentale nella diagnosi del tumore alla prostata.
  • Studiare eventuali infezioni o infiammazioni (prostatiti).
  • Esaminare anomalie delle vescicole seminali: coinvolte nella fertilità maschile.
  • Indagare la causa di alcuni sintomi urinari: come difficoltà a urinare, getto debole o frequenza urinaria aumentata.

È dolorosa?

L’esame non è doloroso, ma può risultare leggermente fastidioso o causare una sensazione di pressione nella zona rettale. L’inserimento della sonda è facilitato dall’utilizzo di un gel lubrificante, e la procedura dura pochi minuti. Nella maggior parte dei casi, il fastidio è ben tollerato e si risolve immediatamente dopo la conclusione dell’esame.

Quando è indicata

L’ecografia prostatica transrettale viene prescritta in presenza di:

  • Aumento del valore del PSA (Antigene Prostatico Specifico) nel sangue.
  • Disturbi urinari come difficoltà nella minzione, necessità frequente di urinare o sensazione di incompleto svuotamento vescicale.
  • Sospetto di patologie prostatiche in seguito a visita urologica.
  • Monitoraggio dell’ipertrofia prostatica benigna (IPB) per valutare eventuali terapie.
  • Guida alla biopsia prostatica, se sono presenti alterazioni sospette.

Chi può effettuare l’esame

L’ecografia prostatica transrettale è indicata per tutti gli uomini che necessitano di un approfondimento diagnostico sulla salute della prostata. Può essere eseguita senza particolari controindicazioni nella maggior parte dei pazienti, inclusi coloro che assumono farmaci anticoagulanti (previa valutazione medica). Non è invece indicata nei bambini e negli uomini a cui è stata asportata la prostata.

Come funziona

L’ecografia prostatica transrettale prevede diversi passaggi. Il paziente viene fatto sdraiare su un lettino in posizione laterale, con le ginocchia leggermente flesse. Il medico applica un gel lubrificante sulla sonda ecografica per facilitarne l’inserimento. La sonda viene introdotta delicatamente nel retto per visualizzare la prostata con immagini ad alta definizione.

Durante l’esame, il medico analizza la morfologia della ghiandola, eventuali anomalie e, se necessario, esegue una biopsia mirata. L’intera procedura dura circa 10-15 minuti.

Ci sono controindicazioni?

L’ecografia prostatica transrettale è un esame sicuro e ben tollerato, ma ci sono alcune situazioni in cui può essere sconsigliata o rimandata:

  • Presenza di emorroidi sanguinanti o ragadi anali, che potrebbero rendere l’esame più fastidioso.
  • Stati infiammatori acuti del retto o della prostata, in cui si preferisce attendere la risoluzione dell’infiammazione prima di eseguire l’indagine.
  • Recenti interventi chirurgici nella zona anale o rettale, che potrebbero richiedere una valutazione specialistica prima di procedere.

Come prepararsi all’esame

Esistono delle semplici raccomandazioni da seguire prima di effettuare una ecografia prostatica transrettaleSarebbe opportuno eseguire un clistere evacuativo 3 ore prima dell’esame, allo scopo di ripulire l’ultimo tratto di intestino dalla presenza di feci.

È necessario invece presentarsi a vescica piena: un’ora prima dell’esame è bene svuotarla completamente, bere mezzo litro abbondate di acqua non gassata e trattenere l’urina fino ad esame completato. È consentito inoltre assumere le eventuali terapie in corso secondo lo schema abituale.

Per eseguire una ecografia prostatica transrettale


Fonti Bibliografiche

Sonography Endorectal Prostate Assessment, Protocols, and InterpretationWonski S, Carter KR. Sonography Endorectal Prostate Assessment, Protocols, and Interpretation. [Updated 2023 May 30]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2025 Jan-. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK570569/.