Elettrocardiogramma – ECG

Per eseguire un elettrocardiogramma – ECG a sud di Verona, affidati all’Ambulatorio di Cardiologia del Centro Medico Horizon

Responsabile
dr-giuseppe-ferrazzo-cardiologo-horizon centro medico verona

Dr. Giuseppe Ferrazzo
Cardiologo, Angiologo

Cos’è l’elettrocardiogramma

L’elettrocardiogramma o ECG è un esame diagnostico che registra l’attività elettrica del cuore. Attraverso una serie di elettrodi applicati sulla pelle, l’ECG è in grado di rilevare e tracciare gli impulsi elettrici che attraversano il muscolo cardiaco durante il suo ciclo di contrazione e rilassamento. Questi impulsi vengono rappresentati graficamente, permettendo al medico di analizzarne ritmo, frequenza e regolarità.

Elettrocardiogramma-Verona-Horizon-Centro-Medico

A cosa serve l’elettrocardiogramma

L’elettrocardiogramma (ECG) è uno strumento essenziale per diagnosticare diverse condizioni cardiache, tra cui:

  • Alterazioni del ritmo cardiaco (aritmie), come fibrillazione atriale o tachicardie;
  • Ischemie o infarti miocardici, che indicano sofferenza del cuore dovuta a insufficiente apporto di sangue;
  • Anomalie della conduzione elettrica, come blocchi di branca o sindromi pre-eccitatorie;
  • Ipertrofia cardiaca, cioè un aumento del volume di una o più camere del cuore;
  • Monitoraggio degli effetti di farmaci che possono influenzare l’attività elettrica del cuore.

Quando è indicato l’elettrocardiogramma

Il medico può consigliare un ECG in diverse circostanze:

  • Sintomi sospetti, come dolore toracico, palpitazioni, affanno, vertigini o svenimenti;
  • Screening periodico, specialmente per chi ha fattori di rischio cardiovascolare (ipertensione, diabete, ipercolesterolemia, fumo);
  • Prevenzione sportiva, per valutare l’idoneità all’attività fisica;
  • Monitoraggio di patologie cardiache già note;
  • Controlli preoperatori, per escludere eventuali anomalie prima di interventi chirurgici.

Tipi di ECG

Esistono diverse modalità di esecuzione dell’elettrocardiogramma, ciascuna indicata per specifiche necessità cliniche:

  • ECG a riposo: eseguito mentre il paziente è sdraiato e rilassato.
  • ECG sotto sforzo: registra l’attività cardiaca durante l’esercizio fisico per valutare la risposta del cuore a uno stimolo.
  • Holter ECG: un monitoraggio continuo di 24-48 ore, utile per diagnosticare aritmie o episodi transitori.
  • ECG dinamico o monitoraggio prolungato: indicato per osservare il cuore su periodi più lunghi, anche settimane.

Come si esegue l’esame

L’ECG è un esame rapido, non invasivo e non doloroso:

  1. Il paziente viene fatto sdraiare su un lettino, con il torace scoperto.
  2. Elettrodi adesivi vengono applicati sul petto, sulle braccia e sulle gambe.
  3. Un cavo collega gli elettrodi a un dispositivo che registra l’attività elettrica del cuore.
  4. Il test dura pochi minuti e non richiede alcuna preparazione specifica.

Quanto dura l’esame

Un ECG standard richiede circa 10 minuti per la preparazione e l’esecuzione. L’ECG sotto sforzo e l’Holter richiedono tempi più lunghi, poiché includono l’attività fisica o il monitoraggio prolungato.

Come prepararsi all’esame

L’elettrocardiogramma non richiede una preparazione specifica. Tuttavia:

  • Evita di applicare creme o oli sulla pelle il giorno dell’esame, perché possono interferire con il contatto degli elettrodi.
  • Indossa abiti comodi e facilmente rimovibili.
  • Per l’ECG sotto sforzo, porta scarpe e abbigliamento adatti all’attività fisica.

L’elettrocardiogramma può avere effetti collaterali?

L’ECG è un esame sicuro e indolore. Non comporta rischi o effetti collaterali. Gli elettrodi registrano l’attività elettrica del cuore, senza emettere alcun tipo di energia.

Come leggere i risultati dell’ECG

L’interpretazione dei risultati dell’elettrocardiogramma spetta al Cardiologo, che analizzerà frequenza cardiaca (il numero di battiti al minuto), ritmo cardiaco (regolarità degli impulsi), durata e forma dei complessi elettrici (per identificare eventuali anomalie).

Dall’analisi dei risultati il cardiologo può identificare le seguenti condizioni:

  • Normale: ritmo sinusale regolare, senza segni di anomalie.
  • Anomalie del ritmo: come fibrillazione atriale o extrasistoli.
  • Segni di ischemia o infarto: alterazioni della forma dell’onda o della frequenza cardiaca.
  • Altre indicazioni: ipertrofia ventricolare, disturbi della conduzione elettrica o squilibri elettrolitici.

Se emergono alterazioni, il medico potrà richiedere esami aggiuntivi o impostare un trattamento personalizzato.

Per eseguire un elettrocardiogramma


FAQ – Domande utili

Per affrontare un ECG in tranquillità, è importante arrivare all’appuntamento preparati e rilassati, meglio se con un po’ di anticipo così avrai il tempo di acclimatarti. Respirare lentamente e profondamente aiuta a ridurre la tensione. Se avete dubbi sull’esame, chiedete al personale sanitario tutte le informazioni necessarie: sapere cosa accade durante l’ECG può alleviare l’ansia. Ricordate che si tratta di un esame rapido, indolore e non invasivo.

È consigliabile indossare abiti comodi e facili da rimuovere nella parte superiore del corpo, come magliette o camicie abbottonate. Evitate abiti troppo aderenti o difficili da togliere. Questo rende più semplice prepararsi per l’esame e riduce il tempo necessario per posizionare gli elettrodi.

È sufficiente portare con se eventuali referti di ECG precedenti o di altri esami cardiologici. Questi documenti sono utili per confrontare i risultati e fornire un quadro completo al medico. Se state assumendo farmaci, è utile preparare un elenco aggiornato da condividere con il medico.

Per eseguire l’ECG, sarà necessario scoprire il torace. Questo significa che:

  • Gli uomini dovranno rimuovere la maglia o la camicia.
  • Le donne, invece, dovranno togliere il reggiseno. Questo è importante perché il reggiseno potrebbe interferire con il posizionamento degli elettrodi, fondamentali per una registrazione accurata del tracciato cardiaco. Puoi coprirti con un asciugamano o un lenzuolino, per sentirti più a tuo agio.
  • Il cardiologo inoltre potrebbe richiedere di rimuovere qualunque accessorio che possa interferire con il posizionamento degli elettrodi (collane, pendagli, etc).

Fonti Bibliografiche

ElectrocardiogramSattar Y, Chhabra L. Electrocardiogram. 2023 Jun 5. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2024 Jan–. PMID: 31747210.