Holter cardiaco
Per eseguire un Holter cardiaco a sud di Verona, affidati all’Ambulatorio di Cardiologia del Centro Medico Horizon

Dr. Giuseppe Ferrazzo
Cardiologo, Angiologo
Cosa è l’Holter cardiaco
L’Holter cardiaco è un esame diagnostico che consente di registrare l’attività elettrica del cuore in modo continuo per periodi che vanno dalle 24 o 48 ore, fino a 7 o più giorni consecutivi, a seconda delle necessità cliniche.
È un elettrocardiogramma (ECG) portatile che permette di rilevare eventuali anomalie del ritmo cardiaco durante la normale attività quotidiana.

A cosa serve
L’obiettivo principale dell’Holter è individuare eventuali irregolarità del ritmo cardiaco (aritmie), episodi di tachicardia o bradicardia, oppure ischemie silenti, alterazioni che possono essere transitorie e difficili da intercettare con un ECG tradizionale eseguito in ambulatorio.
Serve inoltre a monitorare l’efficacia di terapie già in corso o a chiarire la natura di sintomi come palpitazioni, capogiri, svenimenti o dolori al petto.
Quando è indicato l’Holter cardiaco
L’Holter cardiaco è consigliato nei seguenti casi:
- Palpitazioni frequenti o irregolarità del battito;
- Episodi di vertigini, svenimenti o stanchezza inspiegabile;
- Monitoraggio post-intervento o post-infarto;
- Controllo di terapie antiaritmiche o pacemaker;
- Valutazione di patologie cardiache congenite o acquisite.
Come si esegue l’esame
L’applicazione dell’Holter cardiaco è un processo rapido e indolore. Il dispositivo è costituito da un piccolo registratore portatile e alcuni elettrodi adesivi che vengono applicati sulla pelle del torace.
Una volta posizionato, il paziente può tornare alla sua routine quotidiana, seguendo alcune semplici indicazioni.
Come prepararsi all’esame
Non sono richieste preparazioni particolari. Il giorno dell’applicazione è consigliabile indossare abiti comodi ed evitare creme o lozioni sul torace, che potrebbero interferire con l’aderenza degli elettrodi. Inoltre è importante comunicare eventuali allergie ai materiali adesivi.
Come si applica l’Holter cardiaco
Durante l’applicazione, il medico o l’infermiere posizionerà gli elettrodi in punti strategici del torace, assicurandosi che aderiscano perfettamente alla pelle. Gli elettrodi sono collegati al registratore tramite sottili cavi. L’intera procedura richiede pochi minuti.
Quanto tempo bisogna indossarlo
La durata standard dell’esame è di 24 o 48 ore, ma in alcuni casi specifici il monitoraggio può essere esteso fino a 7 giorni o più
Come comportarsi quando si indossa l’Holter cardiaco
Durante il monitoraggio il paziente si comporterà in maniera abitudinaria, continuando le normali attività quotidiane, salvo indicazioni diverse del medico. È importante mantenere il dispositivo asciutto, evitando docce o bagni.
È inoltre consigliato annotare in un diario tutte le attività svolte e i sintomi avvertiti, indicando gli orari precisi. Queste informazioni saranno utili al medico per correlare eventuali anomalie cardiache con specifici momenti della giornata.
Quanto tempo ci vuole per i risultati
Una volta restituito il dispositivo, i dati registrati vengono analizzati da un cardiologo. Il referto è solitamente disponibile entro pochi giorni.
Come leggere i risultati di un Holter cardiaco
Il referto dell’Holter cardiaco include informazioni dettagliate sul ritmo cardiaco e sulla presenza di eventuali anomalie o irregolarità, come aritmie o episodi ischemici.
Sarà il cardiologo a interpretare i dati e a fornire indicazioni sui passi successivi, che potrebbero includere ulteriori accertamenti o l’inizio di una terapia specifica.
Precauzioni da seguire durante l’esame
Per garantire una registrazione ottimale:
- Non rimuovere o spostare gli elettrodi;
- Evitare attività fisiche intense che potrebbero causare il distacco degli elettrodi.
Seguire le istruzioni del medico su farmaci o comportamenti da adottare durante il monitoraggio.
Per eseguire un Holter cardiaco
FAQ – Domande utili
Cosa significa quando l’Holter suona?
L’Holter non emette suoni durante il normale funzionamento. Se senti un segnale acustico, potrebbe indicare un problema tecnico, come un elettrodo che si è staccato. In tal caso, controlla se gli elettrodi sono ben aderenti alla pelle e, se necessario, riapplica quelli staccati. Se il problema persiste, contattaci per ricevere istruzioni.
Come si toglie l’Holter cardiaco?
L’Holter viene rimosso dal personale sanitario alla fine del periodo di monitoraggio, generalmente dopo 24 o 48 ore. Questo assicura che i sensori siano rimossi correttamente e che i dati raccolti siano trasferiti in modo sicuro per l’analisi. Non è consigliato rimuoverlo da soli, a meno che non ci siano indicazioni precise a riguardo.
La rimozione dell’Holter è semplice e indolore. Gli elettrodi, fissati alla pelle con adesivi, vengono delicatamente staccati tirandoli con calma per evitare irritazioni cutanee.
Come vestirsi per un Holter cardiaco?
È preferibile indossare abiti comodi e larghi per evitare pressioni sui cavi e sui sensori. Una maglietta in cotone o un abbigliamento a strati può essere una scelta pratica, permettendo di nascondere il dispositivo senza fastidi. Si sconsiglia l’uso di abiti sintetici o aderenti, che potrebbero aumentare la sudorazione e compromettere l’adesione degli elettrodi.
Come lavarsi con l’Holter?
Durante il periodo di monitoraggio non è possibile fare il bagno o la doccia, poiché l’Holter e gli elettrodi non sono impermeabili. Per garantire l’igiene personale, puoi ricorrere a lavaggi localizzati con un panno umido, evitando le zone in cui sono posizionati gli elettrodi.