Holter pressorio

Per eseguire un Holter pressorio a sud di Verona, affidati all’Ambulatorio di Cardiologia del Centro Medico Horizon

Responsabile
dr-giuseppe-ferrazzo-cardiologo-horizon centro medico verona

Dr. Giuseppe Ferrazzo
Cardiologo, Angiologo

Cosa è l’Holter pressorio

L’Holter pressorio è un dispositivo che misura e registra la pressione arteriosa in modo continuativo ad intervalli regolari, di solito ogni 15-30 minuti, durante un’intera giornata. Questo esame è utile per rilevare le fluttuazioni pressorie che potrebbero sfuggire durante una singola misurazione o durante i controlli ambulatoriali.

A cosa serve

L’obiettivo principale dell’Holter pressorio è quello di ottenere un quadro accurato e dettagliato dei valori pressori del paziente nel corso della giornata. È particolarmente indicato in casi di sospetta ipertensione mascherata, ipertensione da camice bianco, ipertensione notturna o nei casi di variazioni significative della pressione arteriosa.

Consente inoltre di monitorare l’efficacia delle terapie in corso e di valutare eventuali aggiustamenti terapeutici.

Perché si fa l’Holter pressorio

L’esame è indicato in numerose situazioni cliniche, tra cui:

  • Ipertensione mascherata o resistente: quando la pressione appare normale in ambulatorio ma tende a salire in altri momenti della giornata;
  • Ipertensione notturna: per valutare variazioni pressorie durante il sonno;
  • Valutazione dell’efficacia del trattamento: per monitorare l’andamento della pressione in pazienti già in terapia.
holter-pressorio-verona-centro-medico-horizon

Come funziona l’Holter pressorio

L’Holter pressorio consiste in un bracciale gonfiabile, simile a quello di un normale sfigmomanometro, collegato a un piccolo registratore portatile. Il bracciale si gonfia automaticamente a intervalli programmati, registrando la pressione arteriosa sistolica e diastolica, insieme alla frequenza cardiaca.

Come si esegue l’esame

L’Holter pressorio viene generalmente applicato durante una visita ambulatoriale. Non è necessario il ricovero e l’applicazione richiede solo pochi minuti. Il paziente può svolgere le normali attività quotidiane, con qualche accorgimento che vedremo più avanti.

Come prepararsi all’esame

Non sono richieste particolari preparazioni prima di un Holter pressorio. Si consiglia di indossare abiti comodi e possibilmente con maniche larghe per facilitare il posizionamento del bracciale.

Come si applica l’Holter pressorio

Il bracciale viene posizionato attorno al braccio non dominante, e collegato al registratore portatile, che può essere fissato in vita o portato in una borsa a tracolla. Questo dispositivo è leggero e non interferisce con le normali attività quotidiane.

Quanto tempo bisogna indossarlo

L’Holter pressorio si indossa per 24 ore, al termine delle quali il paziente ritorna in ambulatorio per la rimozione del dispositivo. È importante che l’esame copra sia il giorno che la notte per garantire una registrazione completa.

Come non fare quando si indossa l’Holter pressorio

Durante l’esame, è consigliabile evitare attività che possano compromettere la registrazione, come l’esercizio fisico intenso, che potrebbe falsare i valori pressori. È importante evitare di bagnare il dispositivo, quindi docce e bagni non sono consentiti durante il monitoraggio.

Quanto tempo ci vuole per i risultati

Una volta riconsegnato il dispositivo, i dati registrati vengono scaricati e analizzati. Generalmente, il referto è disponibile nel giro di pochi giorni.

Come leggere i risultati di un Holter pressorio

I risultati dell’Holter pressorio includono la registrazione della pressione arteriosa sistolica e diastolica per ogni rilevazione effettuata. L’analisi permette di individuare eventuali picchi pressori, momenti di ipotensione, e variazioni tra giorno e notte.

Il cardiologo interpreta i dati alla luce delle informazioni cliniche del paziente e valuta l’eventuale necessità di modificare ed aggiustare il piano terapeutico.

Precauzioni da seguire durante l’esame

Per garantire la qualità della registrazione, è consigliabile:

  • Mantenere il braccio rilassato durante il gonfiaggio del bracciale;
  • Evitare di spostare il bracciale.

Annotare le proprie attività ed eventuali sintomi, come capogiri o affaticamento, in un diario da presentare poi al cardiologo per completare l’interpretazione del referto.

Per eseguire un Holter pressorio


FAQ – Domande utili

L’Holter pressorio potrebbe emettere un breve segnale acustico prima dell’inizio di ciascuna misurazione. Questo suono serve come promemoria per ricordare di rilassare il braccio e mantenerlo fermo durante la misurazione, facilitando un rilevamento preciso. Dopo pochi secondi, l’Holter completerà la lettura senza richiedere ulteriori azioni da parte del paziente.

L’Holter pressorio è considerato uno dei test più affidabili per il monitoraggio della pressione arteriosa in condizioni di vita reale. Rispetto alle misurazioni singole effettuate in ambulatorio, l’Holter offre un quadro molto più completo, evidenziando variazioni della pressione nell’arco della giornata e rilevando eventuali episodi di ipertensione mascherata (cioè non visibile in ambiente clinico). Lo specialista, interpretando i dati, valuta i risultati e decide se sono necessarie ulteriori indagini o trattamenti.

Indossare l’Holter pressorio durante la notte potrebbe risultare un po’ fastidioso, specialmente per chi è abituato a cambiare posizione spesso nel sonno. Una soluzione per alleviare il disturbo è quella di provare a dormire in una posizione che permetta al bracciale di rimanere stabile, preferibilmente su un fianco o in posizione supina. I momenti di misurazione notturna, di solito ogni 30-60 minuti, sono programmati automaticamente e non richiedono interventi. Il dispositivo è progettato per disturbare il meno possibile il sonno, pur garantendo rilevazioni affidabili.

Durante il monitoraggio, l’Holter non deve essere rimosso né bagnato, in quanto a contatto con l’acqua potrebbe danneggiarsi, compromettendo i risultati. Per questo motivo, è raccomandabile evitare il bagno o la doccia mentre si indossa il dispositivo, preferendo, se necessario, una pulizia a secco

Fonti Bibliografiche

Holter Monitor Mubarik A, Iqbal AM. Holter Monitor. [Updated 2022 Jul 25]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2025 Jan-. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK538203/