Ecografie
Per le ecografie a sud di Verona, affidati al Centro Medico Horizon. Gli esami si eseguono in regime privato.

Dr. Stefano Nencioni
Radiologo

Dr.ssa Giorgia Rebonato
Chirurgo Generale

Dr. Giuseppe Ferrazzo
Cardiologo, Angiologo

Dr. Armando Marciano
Urologo, Andrologo

Dr. Tommaso Miccoli Chirurgo Vascolare

Dr. Guido Milani
Ginecologo

Dr. Roberto Olivetti Endocrinologo

Dr. Alessandro Vitali
Chirurgo Generale
Per eseguire un’ecografia
Informazioni generali sull’ecografia

L’ecografia è uno strumento diagnostico fondamentale sia nella prevenzione, sia nello studio e nella diagnosi di numerose patologie.
L’esame ecografico si avvale degli ultrasuoni (onde sonore) per visualizzare organi, ghiandole, ma anche strutture sottocutanee, muscolari e tendinee non esplorabili con la radiologia tradizionale. In alcuni casi, le ecografie sono integrate con l’ecocolorDoppler, per la valutazione della vascolarizzazione delle strutture anatomiche esaminate.
Il Centro Medico Horizon dispone delle più moderne strumentazioni ecografiche per garantire al paziente un iter diagnostico e terapeutico sicuro e completo.
A cosa serve l’ecografia
L’ecografia costituisce uno dei primi esami strumentali di approfondimento, infatti è richiesta dallo specialista o dal medico curante in caso di sospetto diagnostico.
Tramite questa procedura è possibile indagare gran parte degli organi e apparati, ad eccezione dello scheletro e con dei limiti per il polmone e l’intestino.
L’esame è particolarmente utile per la valutazione degli organi dell’addome (fegato, pancreas, milza, reni), della pelvi (vescica, utero, ovaie, prostata), ma anche nello studio del collo (tiroide e linfonodi) e nella valutazione della ghiandola mammaria. In particolare, in quest’ultimo ambito, l’ecografia può essere utilizzata anche come ausilio per guidare procedure di ago-aspirato.
Quale medico esegue le ecografie
L’esame ecografico viene in genere eseguito dal medico radiologo o da un altro specialista, come il senologo, il ginecologo, l’urologo, etc..
Come si effettua l’ecografia
Il medico, con il paziente disteso sul lettino, applica un apposito gel sulla parte del corpo interessata e la esamina tramite una sonda ecografica, che consente di riprodurre le immagini del corpo sul monitor.
L’esame, di per sé, non apporta alcun dolore. Si può provare un moderato fastidio nel caso di procedure speciali come l’ecografia transrettale o transvaginale.
Alla fine dell’esame, viene consegnato immediatamente il referto con le immagini allegate.
Per la maggior parte degli esami ecografici non è richiesta alcuna preparazione, per alcuni di essi invece, come per lo studio dell’addome o della pelvi, vi sono alcune norme da seguire che è possibile trovare sul nostro sito, nella pagina dedicata allo specifico esame.
FAQ – Domande utili
È necessaria una prescrizione medica per eseguire l’ecografia?
È necessaria una specifica preparazione per eseguire un’ecografia?
Dipende dal tipo di ecografia. Non richiedono preparazione ad esempio l’ecografia del collo, dei muscoli, delle articolazioni, mentre è necessaria la preparazione per lo studio dell’addome e della pelvi. Nel nostro sito è possibile trovare, accanto ad ogni esame, le norme di preparazione.
L’ecografia è un esame doloroso?
No, l’indagine ecografica non è invasiva e non apporta alcun tipo di dolore. Si può provare un moderato fastidio nel caso di procedure speciali come l’ecografia transrettale o transvaginale.
L’ecografia è un esame rischioso per donne in gravidanza o bambini?
No, l’esame ecografico rappresenta una metodica diagnostica che si avvale dell’utilizzo degli ultrasuoni (onde sonore) e non dei raggi X, pertanto risulta sicura e non presenta controindicazioni.
Cosa devo portare il giorno dell’ecografia?
È utile portare con sé tutta la documentazione medica rilevante, comprendente non solo precedenti ecografie, ma anche eventuali referti riguardanti la storia clinica, gli interventi chirurgici pregressi o i farmaci assunti.
Ecografie a sud di Verona – Poliambulatorio Horizon
Link Utili: Società italiana di ecografia in medicina generale ed ecografia clinica – SIEMG