Agoaspirato ecoguidato del seno
Per eseguire un agoaspirato ecoguidato del seno a sud di Verona, affidati all’Ambulatorio di Senologia del Centro Medico Horizon

Dr.ssa Giorgia Rebonato
Chirurgo Generale
Cos’è l’agoaspirato ecoguidato del seno
L’agoaspirato ecoguidato del seno consiste nel prelevare una piccola quantità di cellule da un nodulo o da un’area sospetta del seno, utilizzando un ago sottile guidato da una sonda ecografica, che permette di poter localizzare precisamente il punto dove effettuare il prelievo.
L’obiettivo è analizzare queste cellule in laboratorio (esame citologico) per capire se la natura della lesione è benigna o maligna.
A cosa serve
Lo scopo principale dell’agoaspirato al seno è diagnosticare con precisione la natura del nodulo.
Spesso, la maggior parte dei noduli al seno risulta benigna, ma è essenziale escludere eventuali patologie maligne per impostare il corretto iter terapeutico.

Quando è indicato l’agoaspirato di un nodulo al seno
Lo specialista può consigliare l’agoaspirato in diverse situazioni, ad esempio:
- Presenza di un nodulo sospetto rilevato durante una visita senologica o un esame strumentale (ecografia mammaria).
- Alterazioni nei linfonodi ascellari visibili all’ecografia.
- Cisti mammarie che necessitano di svuotamento o analisi del loro contenuto.
Non tutti i noduli richiedono un agoaspirato: spesso le caratteristiche benigne sono evidenti già con gli esami preliminari.
Differenza tra agoaspirato e biopsia al seno
Spesso si fa confusione tra agoaspirato e biopsia al seno, ma i due esami hanno scopi e modalità diverse:
- Agoaspirato: preleva cellule (esame citologico) ed è meno invasivo.
- Biopsia: preleva un frammento di tessuto più grande (esame istologico) ed è in grado, non solo di discernere tra natura benigna o maligna della lesione, ma fornisce informazioni più dettagliate.
La scelta tra i due dipende dal tipo di informazioni necessarie: l’agoaspirato è spesso il primo passo per un’indagine preliminare, mentre la biopsia offre una valutazione più approfondita.
Preparazione all’agoaspirato al seno
L’agoaspirato non richiede particolari preparazioni. Tuttavia, è importante comunicare al medico o allo specialista eventuali terapie anticoagulanti o antiaggreganti in corso.
Il giorno dell’esame è consigliabile indossare abiti comodi e rilassarsi: la procedura è veloce e poco invasiva.
Come si esegue
Durante l’esame, la paziente viene fatta sdraiare o sedere in una posizione confortevole. Lo specialista utilizza un ago sottile per prelevare le cellule, spesso con l’aiuto dell’ecografia per guidare con precisione il prelievo.
L’intera procedura dura pochi minuti e il disagio avvertito è generalmente minimo, paragonabile a una semplice iniezione, non è quindi è necessaria anestesia.
Quanto dura l’esame
L’agoaspirato ecoguidato al seno è un esame rapido, che solitamente si completa in 10-15 minuti, inclusi i preparativi.
Cosa fare dopo l’esame
Dopo l’agoaspirato al seno, si consiglia di applicare un impacco freddo sull’area trattata per ridurre il gonfiore o eventuali fastidi. In genere, è possibile tornare subito alle normali attività quotidiane, salvo diversa indicazione dello specialista.
Quali sono i rischi dell’agoaspirato
L’agoaspirato è una procedura sicura, ma come ogni esame medico presenta dei rischi, anche se minimi:
- Dolore lieve nella zona del prelievo.
- Ecchimosi o piccoli lividi, che scompaiono in pochi giorni.
- Raramente, infezioni o sanguinamento, facilmente gestibili con un trattamento tempestivo.
In caso di dubbi o sintomi persistenti, è sempre meglio contattare lo specialista.
Per eseguire un agoaspirato del seno
FAQ – Domande utili
All’agoaspirato è meglio andare accompagnati?
Non è necessario farsi accompagnare, ma può essere utile, soprattutto dal punto di vista emotivo. Avere accanto una persona di fiducia può aiutare a sentirsi più tranquilli prima e dopo la procedura. In ogni caso, l’agoaspirato è un esame semplice e sicuro, che non richiede alcuna preparazione specifica o limitazione successiva.
Quanto tempo ci vuole per avere i risultati di un agoaspirato?
I tempi di refertazione dell’agoaspirato possono variare, ma generalmente si aggirano intorno a 7-10 giorni lavorativi. Questo intervallo di tempo è necessario per analizzare il campione in laboratorio, dove gli esperti esaminano le cellule prelevate per identificare eventuali anomalie.
L’agoaspirato al seno si esegue in anestesia?
No, l’agoaspirato al seno non richiede anestesia. La procedura è minimamente invasiva e rapida, e l’utilizzo di un ago molto sottile rende superflua l’anestesia locale. Durante l’esame, il medico guida l’ago con l’ausilio di un’ecografia per garantire precisione e sicurezza.
Agoaspirato del seno a sud di Verona – Centro Medico Horizon
Fonti Bibliografiche
Fine-needle aspiration of the breast – Grant CS, Goellner JR, Welch JS, Martin JK. Fine-needle aspiration of the breast. Mayo Clin Proc. 1986 May;61(5):377-81. doi: 10.1016/s0025-6196(12)61956-9. PMID: 3702496.