Visita Cardiologica

Per eseguire una visita cardiologica a sud di Verona,
affidati all’Ambulatorio di Cardiologia del Centro Medico Horizon

Responsabile
dr-giuseppe-ferrazzo-cardiologo-horizon centro medico verona

Dr. Giuseppe Ferrazzo
Cardiologo, Angiologo

Cos’è la visita cardiologica

La visita cardiologica è un esame indolore e non invasivo, che non richiede alcuna preparazione da parte del paziente.

Viene eseguita dal cardiologo, medico specialista nella diagnosi e nel trattamento delle patologie che colpiscono il sistema cardiovascolare, siano essere congenite o acquisite. Nel caso in cui si renda necessario un intervento chirurgico per risolvere determinate problematiche, questo verrà invece eseguito dal cardiochirurgo.

A cosa serve la visita cardiologica

Lo scopo della visita cardiologica è quello di diagnosticare, escludere o monitorare patologie provocate dal cattivo funzionamento del cuore o delle arterie.

Le principali patologie cardiache

Le condizioni più comuni trattate dal cardiologo sono:

  • Ipertensione arteriosa;
  • Cardiomiopatia ischemica (infarto);
  • Angina pectoris;
  • Scompenso cardiaco;
  • Aritmie cardiache;
  • Cardiomiopatie;
  • Anomalie valvolari;
  • Anomalie congenite del cuore;
  • Coronaropatie;
  • Aterosclerosi.

Come si effettua la visita cardiologica

Possono essere presenti due o più fasi.

Anamnesi

Come in ogni visita specialistica, la valutazione cardiologica inizia dal colloquio fra medico e paziente che consente allo specialista di raccogliere informazioni riguardanti la storia clinica (patologie sistemiche, farmaci assunti, eventuali sintomi riferiti riconducibili a problematiche cardiovascolari), stile di vita (alimentazione, eventuali abitudini tabagiche, livello di attività fisica e di sedentarietà).

Infine, viene indagata la familiarità per patologie di pertinenza cardiologica (es: ipertensione arteriosa, cardiomiopatia ischemica).

Esame obiettivo

Si tratta della visita vera e propria, durante la quale il cardiologo procede all’ispezione ed auscultazione toracica, alla misurazione dei battiti cardiaci a riposo e della pressione arteriosa. La visita può essere integrata anche con l’esecuzione dell’elettrocardiogramma, una breve indagine non invasiva, per controllare l’attività elettrica del cuore.

Quando è necessario eseguire la visita cardiologica

In assenza di manifestazioni cliniche, vi sono due fasce d’età nelle quali sarebbe opportuno sottoporsi ad un controllo cardiologico, nell’ottica di prevenire diverse patologie:

  • La prima fascia è quella relativa all’età infantile/adolescenziale, per la diagnosi precoce di patologie congenite, in alcuni casi asintomatiche. 
  • La seconda fascia di età è quella intorno ai 45-50 anni, in particolare indicata nei soggetti che presentano fattori di rischio cardio-vascolare (diabete mellito, ipercolesterolemia, sovrappeso/obesità, fumo, ipertensione arteriosa, familiarità) sia che presentino sintomatologia sia asintomatici. 

Ogni qualvolta si manifestino sintomi riconducibili a problematiche cardiovascolari, sarà necessario programmare un consulto cardiologico il prima possibile, per un approccio accurato ed evitare l’insorgenza di eventuali complicanze.

I sintomi da non sottovalutare

Di seguito alcuni sintomi o condizioni che potrebbero segnalare la necessità di effettuare una visita cardiologica:

  • Sensazione di affanno (dispnea) a riposo o in seguito a sforzo;
  • Dolore toracico;
  • Pressione elevata;
  • Palpitazioni o battito cardiaco irregolare (aritmie);
  • Affaticamento, spossatezza e stanchezza cronica (astenia);
  • Capogiri o vertigini;
  • Svenimento (sincope).

In particolare, si raccomanda si rivolgersi in tempi brevi al cardiologo se il dolore/fastidio al petto si presenta intenso e costante senza la tendenza a migliorare, irradiato alle spalle, al collo o associato a sudorazione intensa, pallore, nausea o vomito, capogiri o svenimenti, battito cardiaco irregolare o palpitazioni, difficoltà a deglutire, pressione bassa.

Cosa fare dopo la visita cardiologica

In base al sospetto diagnostico, in alcuni casi il medico specialista potrebbe prescrivere ulteriori indagini di approfondimento o a completamento diagnostico come l’Ecocolordoppler dei tronchi sovraortici (TSA), l’Ecocolor doppler cardiaco (ecocardio), l’Elettrocardiogramma (ECG) e gli esami del sangue (emocromo, glicemia, creatinina, LDH, CPK, VES, colesterolo totale e frazioni HDL ed LDL, trigliceridi, uricemia, elettroliti).

Tutti gli esami cardiologici sono disponibili presso il nostro Poliambulatorio.

Per eseguire una visita cardiologica


No, non è necessaria una prescrizione medica per prenotare una visita cardiologica presso Horizon.

No, la visita cardiologica non richiede alcuna preparazione e può essere eseguita in qualsiasi momento. È possibile che il medico specialista, richieda l’esecuzione di alcuni esami ematochimici da effettuarsi con anticipo, in modo tale da poter essere consultabili durante la visita.

È utile portare le precedenti visite cardiologiche, gli esami del sangue e le indagini strumentali (elettrocardiogramma, ecocardio, ecocolordoppler TSA) eseguiti in precedenza, oltre a qualsiasi documentazione medica rilevante.

I sintomi che rappresentano un campanello d’allarme per richiedere un consulto cardiologico sono in particolare: Sensazione di affanno (dispnea) a riposo o in seguito a sforzo, dolore toracico, pressione elevata, palpitazioni o battito cardiaco irregolare (aritmie), affaticamento, spossatezza e stanchezza cronica (astenia), capogiri o vertigini, svenimento (sincope).

Le principali condizioni che possono essere riscontrate durante la valutazione cardiologica sono: ipertensione arteriosa, cardiomiopatia ischemica (infarto), angina pectoris, scompenso cardiaco, aritmie cardiache, cardiomiopatie, anomalie valvolari, anomalie congenite del cuore, coronaropatie, aterosclerosi.

In base al sospetto diagnostico, il medico specialista potrebbe consigliare ulteriori indagini comprendenti sia analisi di laboratorio (esami ematochimici, dosaggi esame delle urine) sia approfondimenti strumentali come l’elettrocardiogramma, l’ecocolordoppler cardiaco a riposo o sotto sforzo, l’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici, test da sforzo, Holter pressorio delle 24 ore, Holter ECG dinamico.

Fonti Bibliografiche

Cardiac ExamMalik MB, Goyal A. Cardiac Exam. 2023 Jan 23. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2024 Jan–. PMID: 31971719.