Cistite: sintomi e rimedi

Cistite: quali sono i sintomi, i rimedi e come avere sollievo immediato

La cistite è un’infiammazione della vescica, spesso causata da infezioni batteriche, che può essere acuta, subacuta o cronica.

Questo disturbo provoca sintomi come bruciore durante la minzione e frequente bisogno di urinare. È una condizione comune, soprattutto tra le donne, ma può colpire anche gli uomini.

Quando è indicata una visita

È consigliabile una visita ginecologica o urologica se si ha febbre alta o dolore lombare perché potrebbero indicare un’infezione renale o nel caso di presenza di sangue nelle urine. La scelta tra ginecologo e urologo dipende dal sesso del paziente e dalla gravità dei sintomi.

Cause della cistite

Le principali cause della cistite includono:

  • Infezioni batteriche: soprattutto da Escherichia coli, batterio presente nell’intestino che può colonizzare l’uretra e la vescica.
  • Rapporti sessuali: possono facilitare l’ingresso dei batteri nelle vie urinarie. È infatti consigliabile urinare dopo i rapporti sessuali per ridurre il rischio di cistite post-coitale.
  • Uso di dispositivi intrauterini o cateteri: possono aumentare il rischio di infezioni.
  • Alterazioni ormonali: come in menopausa, possono ridurre le difese naturali della mucosa vescicale.

Altri fattori predisponenti includono scarsa igiene intima, utilizzo di prodotti irritanti e abitudini alimentari scorrette.

Vari tipi di cistite

Oltre alla cistite batterica esiste la cistite interstiziale, chiamata anche sindrome della vescica dolorosa. Si tratta di un’infiammazione cronica delle pareti della vescica che non è associata a un’infezione batterica.

Altre forme di cistite sono la cistite abatterica (senza infezione), la cistite da farmaci (in particolare da alcuni chemioterapici), la cistite da radioterapia e quella da irritanti chimici (che possono essere presenti in detergenti, cosmetici per l’igiene personale o spermicidi).

Sintomi della cistite

I sintomi più comuni della cistite sono:

  • bruciore o dolore durante la minzione;
  • bisogno frequente e urgente di urinare, anche in assenza di una quantità significativa di urina;
  • sensazione di svuotamento incompleto della vescica;
  • urine torbide o maleodoranti;
  • dolore o pressione nell’area pelvica;
  • sangue nelle urine;
  • in caso di infezioni, si possono associare febbre, nausea e malessere generale.

Diagnosi della cistite

La diagnosi di cistite consiste in una visita dello specialista che dopo l’anamnesi e una raccolta dei sintomi, provvederà in alcuni casi a richiedere l’esame delle urine per rilevare la presenza di globuli bianchi, globuli rossi o batteri. In caso di infezione, l’Urinocoltura identificherà il tipo specifico di batterio responsabile per scegliere l’antibiotico più efficace.

In presenza di cistiti ricorrenti, possono essere richiesti esami di secondo livello per escludere condizioni patologiche pre-esistenti che possono rendere tale disturbo una loro conseguenza.

Cure e trattamenti

Il trattamento della cistite dipende dalla causa (se batterica o no) e dalla gravità dei sintomi. In caso di infezione, la scelta dell’antibiotico deve basarsi su urinocoltura e antibiogramma per evitare resistenze batteriche.

Per la cistite interstiziale, esistono terapie più specifiche, come l’uso di antistaminici, antidolorifici e terapia fisica del pavimento pelvico. Può anche essere effettuata una manipolazione della vescica o la stimolazione di alcuni nervi a seconda del singolo paziente. Inoltre, assumere integratori a base di mirtillo rosso o D-mannosio può prevenire l’adesione dei batteri alle pareti vescicali riducendo il rischio di infezione batterica, specialmente nelle cistiti ricorrenti.

Rimedi per un sollievo immediato

Per alleviare rapidamente i sintomi della cistite, alcuni rimedi possono essere:

  • Aumentare l’assunzione di liquidi: favorisce la diluizione dell’urina e l’eliminazione dei batteri;
  • Applicare una borsa dell’acqua calda sull’addome: può ridurre il dolore e la pressione pelvica;
  • Evitare cibi irritanti: come spezie, caffeina e alcol, che possono aggravare i sintomi;
  • Assumere analgesici da banco: previa consultazione medica, per ridurre il dolore;
  • Evitare biancheria intima sintetica e indumenti troppo stretti.

Questi offrono un sollievo temporaneo, ma è essenziale consultare un medico per una diagnosi accurata e un trattamento appropriato.

Se cerchi un urologo affidati ad Horizon

Al Centro Medico Horizon è disponibile l’Ambulatorio di Urologia presso il quale è possibile eseguire la visita urologica e altri esami specialistici.

Per eseguire una visita urologica

Avviso agli utenti
Le informazioni contenute in questa pagina sono pubblicate solo a scopo informativo e non possono sostituire in alcun caso il parere del medico.

Cistite: sintomi e rimedi – Bibliografia

Diagnosis and treatment of acute uncomplicated cystitis Colgan R, Williams M. Diagnosis and treatment of acute uncomplicated cystitis. Am Fam Physician. 2011 Oct 1;84(7):771-6. PMID: 22010614.