Autopalpazione del seno

L’autopalpazione del seno è una pratica semplice che le donne possono eseguire da sole per rilevare eventuali cambiamenti o anomalie nel tessuto mammario. Questa tecnica può aiutare nella diagnosi precoce di noduli o altre condizioni.

Come eseguire una corretta autopalpazione del seno

Cosa sentire con l’autopalazione al seno? Esistono alcuni accorgimenti e consigli per una corretta autopalpazione che può avvenire sia stando all’inpiedi che da straiadi. Importante è l’osservazione visiva.

  • Posizionati davanti a uno specchio con le braccia lungo i fianchi.
  • Osserva i seni per notare qualsiasi cambiamento nella forma, dimensione o simmetria.
  • Controlla se ci sono rigonfiamenti, retrazioni della pelle o del capezzolo, arrossamenti o altre alterazioni visibili.

Osservazione con braccia sollevate

  • Solleva entrambe le braccia sopra la testa.
  • Ripeti l’osservazione, cercando nuovi eventuali cambiamenti nella forma, dimensione o simmetria.

Palpazione da sdraiata

  • Sdraiati sulla schiena con un cuscino sotto la spalla destra e la mano destra sotto la testa.
  • Con la mano sinistra, palpa il seno destro usando i polpastrelli delle tre dita centrali (indice, medio e anulare).
  • Utilizza un movimento circolare e applica tre livelli di pressione: leggera per rilevare i tessuti superficiali, media per i tessuti intermedi e forte per quelli profondi.
  • Copri tutto il seno con un movimento sistematico: in cerchi concentrici dall’esterno verso il centro, o su e giù in linee verticali.

Palpazione in piedi o sotto la doccia

  • Ripeti la palpazione stando in piedi o sotto la doccia. La pelle bagnata e insaponata può facilitare il movimento delle dita sul seno.
  • Palpa entrambi i seni utilizzando lo stesso metodo descritto per la palpazione da sdraiata.

Autopalpazione: attenzione ai cambiamenti del seno

Bisogna fare attenzione a cambiamenti nel capezzolo, come retrazioni, inversioni o cambiamenti nella posizione o forma e a secrezioni del capezzolo, cioè alla fuoriuscita di liquidi trasparenti, bianchi o sanguinolenti. Bisogna andare dal senologo anche se si avverte un dolore localizzato e persistente in una specifica area del seno e se si nota un cambiamento nella pelle (pieghe, increspature o arrossamenti). Con l’autopalpazione è possibile sentire noduli o masse, sensazione di noduli solidi, con bordi definiti o irregolari.

Consigli utili per un’autopalpazione del seno

Effettua l’autopalpazione con regolarità una volta al mese, preferibilmente una settimana dopo il ciclo mestruale, quando i seni sono meno tesi. Inoltre bisogna avere familiarità con il proprio corpo: conoscere il proprio tessuto mammario aiuta a rilevare più facilmente eventuali cambiamenti.

Per la visita senologica affidati ad Horizon

Al Centro Medico Horizon è disponibile l’Ambulatorio di Senologia presso il quale è possibile eseguire la visita senologica e tutti gli esami per la salute del seno.

Per eseguire una visita senologica

Avviso agli utenti
Le informazioni contenute in questa pagina sono pubblicate solo a scopo informativo e non possono sostituire in alcun caso il parere del medico.

Bibliografia

The diagnostic efficacy of mammography and palpation in early detection of breast cancerRosselli Del Turco M, Giannardi G, Villari N. The diagnostic efficacy of mammography and palpation in early detection of breast cancer. Tumori. 1980 Feb;66(1):85-92. doi: 10.1177/030089168006600109. PMID: 7376266.